La ricerca di persone disperse in superficie, come in boschi o campi, utilizza metodi come il lavoro su pista, il mantrailing e il “scovo” a zona.
I cani da soccorso, equipaggiati con pettorine fosforescenti, vengono addestrati per circa due anni e devono superare l’Esame Operativo E.N.C.I. per operare a livello nazionale e internazionale.
L’addestramento si basa sul rinforzo positivo e sul gioco, insegnando al cane a associare l’odore umano a un premio.
Un buon cane da ricerca deve essere obbediente, fisicamente e mentalmente preparato, con un continuo allenamento per potenziare i suoi sensi e migliorare la guida del conduttore.